LA STORIA DI TOMPOMA
È LA STORIA DI RENATO BRIGNONE

TRA LIMITE e
NUOVI ORIZZONTI

La storia di Tompoma è la storia di Renato Brignone, diversamente abile dalla nascita. É la storia che ha trasformato un limite in una possibilità. La possibilità di creare un prodotto in grado di risolvere i problemi di vita, permanenti o temporanei, di chi come Renato per muoversi ha la necessità di usare nella quotidianità le stampelle. Tompoma nasce dunque da un’indubbia necessità di realizzare un prodotto all’altezza di duraturi utilizzi. Tompoma, per farla breve, è quella stampella in grado di migliorare la tua giornata e il movimento di chi la utilizza. Per design e per sicurezza, è quanto di meglio il mondo di questi ausili possa offrire. Tompoma non è una stampella. Tompoma è Tompoma. Unica, come la sua storia che ti invitiamo a scoprire.

Renato Brignone

La storia è questa: Elisa, la compagna di Renato è architetto, una sera di primavera del 2002 in una birreria sul Lago Maggiore si discute di come per le persone che hanno problemi di vista gli ausili abbiano fatto enormi passi avanti e siano diventati oggetti belli, di design. Su un sottobicchiere di cartone, Renato ed Elisa iniziano a disegnare stampelle. Lì nasce il primo disegno di Tompoma.

Nell’estate 2002 Renato sale sul M.te Rosa con un paio di canadesi rinforzate. Due settimane dopo quell’ascensione quelle canadesi si rompono. E’ quello il momento in cui viene deciso che quegli schizzi su un sottobicchiere di cartone devono diventare un prodotto, e nascono i primi prototipi.

Qualche anno dopo le prime Tompoma in titanio sono sul mercato, molto resistenti, molto performanti e finalmente anche molto belle. Purtroppo molto costose. L’esigenza è mantenere la qualità realizzata in prodotti più accessibili come costi. Ancora molti esperimenti, poi si arriva al modello in Ergal, in leghe di alluminio. Il prezzo è ora molto più accessibile, le qualità assolutamente analoghe al modello in titanio. Tompoma non si ferma, l’obiettivo è industrializzare i processi di produzione per rendere Tompoma alla portata di tutti. Per questo passo è necessario qualcuno con le “spalle forti” che creda nel progetto, il gruppo Altair decide che ne valga la pena e si arriva alla terza fase Tompoma: l’industrializzazione dei processi di produzione. Parte la prima produzione di serie che va oltre l’artigianalità ma facendo tesoro di una storia lunga di conoscenza di prodotti e materiali. Oggi Tompoma esce sul mercato con un prodotto molto competitivo per il suo prezzo, ma che ha mantenuto gli elementi qualitativi sviluppati negli anni, definendo così un nuovo standard. Oggi possiamo dire che le stampelle sono il passato, Tompoma è il futuro.

NON ESITARE A CONTATTARCI PER MAGGIORI SPECIFICHE

TOMPOMA è presente in ogni momento, anche nelle fasi successive all’acquisto per assistenza su manutenzione e per consigli utili alla sua cura e al suo utilizzo.