Tompoma per lo sport. Abilità o disabilità? Nessuna differenza quando si pratica sport!

Sei uno sportivo e da anni pratichi sport più di due volte alla settimana? Ti stai avvicinando da poco al mondo dello sport? Desideri praticare sport ma ti mancano il tempo e la voglia? Eri uno sportivo ma hai subito un incidente e ora sei impossibilitato per la tua disabilità a camminare?

Queste e molte altre ancora sono le situazioni in cui si trova quotidianamente ognuno di noi, o in cui ci siamo trovati in varie fasi della nostra vita!

Cosa hanno in comune queste situazioni con la disabilità?

La consapevolezza che attraverso un’attività sportiva, sia questa agonistica o amatoria, il fisico ne trae beneficio e cosi anche l’umore e la psiche. Facendo sport si incontrano persone e si partecipa ad eventi che soddisfano il bisogno di socializzazione e interazioni, che sono alla base della serenità personale.

Ecco che allora lo sport diventa il veicolo grazie al quale è possibile l’incontro tra realtà personali diverse e la valorizzazione delle differenze. Questi sono i temi che stanno alla base della globalizzazione, dell’integrazione e della lotta alle disuguaglianze, in questo caso vista come disabilità.

Lo sport è una leva di sviluppo sociale a favore di persone svantaggiate, e di inclusione fra persone con abilità e disabilità.

Fino a ieri si parlava di abili e di disabili, abilità e disabilità. Oggi si vuole parlare di abilità diverse, e lo sport è lo strumento per consentire un mondo diverso, un mondo di inclusione, anziché di esclusione della diversità.

Ability Day – 5 ottobre 2019. Un’intera giornata dedicata al tema della disabilità.

Questo è lo scopo fondazione www.alessio.org che in collaborazione con Ogni Sport Oltre, il 5 Ottobre 2019 in Piazza Trento e Trieste a Monza ha organizzato la terza edizione dell’Ability Day, una giornata dove sperimentare il limite, dove superarlo e dove scoprire fino a che punto siamo pronti ad osare.

Campioni paralimpici e persone con e senza disabilità hanno provato a camminare, a correre e a giocare insieme. In tanti hanno provato per una volta a competere come se avessero avuto un handicap, ed hanno imparato a conoscere meglio i propri limiti e forse, alzando l‘asticella, tentare di superarli.

Il motto OSO “Ogni Sport Oltre”, di Fondazione Vodafone ha caratterizzato per un’intera giornata l’impegno di tutti: campioni paralimpici e persone comuni si sono confrontati nello spirito di una sana competizione e di una spontanea amicizia.

Sono state oltre 5000 persone coinvolte nel corso della giornata!

14 sport paralimpici all’insegna del divertimento e del volersi mettere in gioco.

Tra i vari sport: basket, tennis e scherma in carrozzina, handbike, scacchi, calcio integrato, sitting volley, badminton.

16 aziende sostenitriciDolomiti Energia, BrianzAcque, Novatex, Binda, LPTour, Gruppo Meregalli, Waterjet, Ortopedia Pessina, GAction Group, Esselunga, Ortopedia Pirola, Venus Mercedes, Sport Specialist, Monza Camper, Rem Group, Haribo.

25 tra istituzioni e organizzazioni del territorio che hanno collaborato, partecipato e sostenuto l’evento: Regione Lombardia, Comune di Monza, CIP Lombardia, CSI Milano, Csen Monza e Brianza, Us Brianza Silvia Tremolada Asd, Associazione Paraplegici Lombardia Onlus, Il Salto Asd, Federbocce, Polha Varese, Sport-org, Patentando (con le emozioni al buio), Brianzascherma, Canottieri Milano, Asd Trilogy, Vero Volley, Anffas, Amici Speciali, Climb Up, Forti e Liberi, 2nove9, Flytherapy, Zen Lab, Eureka Basket, Campione Danze

4 Media partnerIl Cittadino, PhotoMilano con 30 fotografi, MWRadio e Liberi Svincoli

Alcuni ragazzi della Cooperativa Diapason si sono esibiti in un DJ set.

A sorpresa la visita di Alberto Miglietta, presidente emerito della FIBa – Federazione Italiana Badminton.

Di grande effetto l’esibizione della pattinatrice in linea Marta Bravin dell’associazione Sport Culture con la partecipazione su sedia a rotelle di Niky Clemente.

La giornata si è conclusa con l’estrazione dei biglietti della lotteria con ben 70 premi.

TESTIMONIAL UFFICIALI PRESENTI

ALESSIO TAVECCHIO – Atleta paralimpico nuoto.
ENZO CONTEMI – Atleta paralimpico lancio del peso e del giavellotto
ALESSIA BERRA – Nazionale italiana nuoto paralimpico
LAURA RAMPINI – Prima paracadutista paraplegica
PAOLO MILANOLI – Oro olimpico scherma Sydney 2000
SABRINA MARIA ARPINI – Rappresentante UNESCO della danza nel mondo

Noi di Tompoma abbiamo partecipato con uno stand che univa sport e stampelle ortopediche, esponendo le maschere di scherma dell’amministratore e medaglia d’oro Sydney 2000, Paolo Milanoli e le stampelle canadesi innovative, di Renato Brignone.

In molti hanno provato e giocato con la stampella.

E’ stato omaggiato di un paio di Tompoma il giovane atleta Fabio, promessa dello sport.